Il certificato di malattia: informazioni utili

 

Certificato malattia - Dott. Edoardo Gagliardi - medico di base a San Mauro TorineseIl certificato di malattia può esser rilasciato solo dopo visita medica e quindi non può esser richiesto per telefono o per conto terzi. Per ottenere il certificato di malattia il paziente dovrà recarsi personalmente presso lo studio medico.

Il certificato verrà inviato all’indirizzo email fornito dal paziente; il numero di protocollo, da comunicare al datore di lavoro, è indicato nel documento come numero PUC. A tale proposito, si ricorda di avvisare sempre lo studio medico se sono avvenute variazioni di indirizzo, recapito telefonico o e-mail.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO IN STUDIO

Caricamento in corso…

CONTATTA LA DOTT.SSA DI PILLA

  Segreteria dello studio: 3534516862

  Richiesta ricette: ricette@dottoressadipilla.it

  Invio referti ed esami: esami@dottoressadipilla.it

Richieste generiche: segreteria@dottoressadipilla.it

Non è compito del Medico di Medicina Generale rilasciare certificati di malattia su indicazione di altri Colleghi.

ATTENZIONE!

Si ricorda che a seguito di passaggio in Pronto Soccorso oppure di ricovero non si rilasciano certificati di malattia. Questi vanno espressamente richiesti al Medico che firma le dimissioni. Se il collega non può eseguire l’invio telematico all’INPS è sufficiente il rilascio di un documento che contenga i requisiti sostanziali richiesti: intestazione, nominativo e domicilio del lavoratore, diagnosi e prognosi, data, timbro e firma del medico. Tale certificazione è da inviare sia all’INPS sia al datore di lavoro entro 2 giorni dal rilascio. (Circolare INPS n.99 del 13/05/1996, circolare INPS n. 136 del 25/07/2003).

CERTIFICATO DI MALATTIA NEI GIORNI FESTIVI

Compilando il certificato di malattia le giornate di prognosi dovranno necessariamente comprendere il giorno della visita (che corrisponderà al primo giorno di malattia), pertanto in caso di malattia in un giorno festivo il certificato dovrà necessariamente essere richiesto alla Guardia Medica.

I lavoratori STATALI hanno l’obbligo di reperibilità 7 giorni su 7, compresi giorni festivi nelle seguenti fasce orarie: 9-13 e 15-18.

Sono esenti da questo vincolo di reperibilità i dipendenti assenti per le seguenti ragioni:

 

  • malattie che richiedono cure salvavita (accertate da una visita Medico Legale);
  • infortuni sul lavoro;
  • malattie per cui è stata riconosciuta la causa di servizio (accertata da una visita Medico Legale). 

I lavoratori NON STATALI hanno l’obbligo di reperibilità è di 7 giorni su 7, compresi giorni festivi nelle seguenti fasce orarie: 10-12 e 17-19.